giovedì 17 giugno 2010

Giardinaggio: Quando potare i fiori di camelia


La camelia una pianta legnosa con foglie appuntite di forma leggermente ovale, dall’aspetto lucido. Il suo fiore è riconoscibile dalla forma a coppa con una leggera sfumatura di colore, la tipologia del fiore invece varia molto a seconda della specie. Ne troviamo singolo, doppi e semidoppi.

L’altezza della pianta può cambiare a seconda dalla varietà acquistata ma si aggira solitamente intorno a 50cm.La fioritura di questa pianta avviene in primavera e dura fino all’autunno, la fioritura può modificare a seconda della specie e della stagione (caldo e freddo).E’ necessario potare questa pianta ogni anno per permettergli di crescere più rigogliosa gli anni successivi. Con il passare degli anni le foglie tendono ad andare verso l’alto, accorciare i rami 30-40 cm ogni anno.
La pianta durante la potatura dovrebbe mantenere la forma di un cono, per aumentare la produzione di nuove foglie dopo la potatura esporre la pianta al sole. Il fogliame crescerà velocemente e folto.

Ricordatevi di fare questa operazione subito dopo la potatura e riporre poi la pianta in una zona di mezz’ombra. Infatti la camelia ama le zone poco esposte al sole.La camelia necessità di un terriccio sempre fresco, specialmente durante il periodo di fioritura ma non solo, anche nel resto dell’anno dovrebbe essere mantenuta costantemente umida.

Ricordatevi di bagnarla spesso con acqua calda e specialmente non calcare.Prestate attenzione nei primi anni di vita della camelia, la pianta è molto delicata. Tagliare i fiori senza lasciare residui in modo da evitare malattie, anche i fiori non ancora schiusi dovranno essere eliminati durante la potatura.

mercoledì 26 maggio 2010

Preparare la zuppa di margherite

Oggi presentiamo una nuova ricetta culinaria che utilizza le margherite, ma può benissimo essere fatta con qualsiasi altro tipo di fiore commestibile. La ricetta ha l'obiettivo di creare la zuppa di margherite, un ottimo primo piatto da accompagnare con carne come secondo piatto.

Ingredienti della zuppa:
  • 150 grammi di margherite
  • 2 porri
  • 1-2 patate lesse ridotte a purè
  • circa mezzo litro di brodo con dado
  • pane casereccio riscaldato a cubetti
  • pepe, sale ed olio extra vergine
Preparazione della zuppa:
  • Tritare bene le margherite per creare una specie di pastone. Circa una decina lasciarle intere, serviranno alla fine
  • Fa bollire il pastone di margherite nel brodo di dado per circa dieci minuti
  • A questo punto tritare il porro, amalgamatelo con il purè e le margherite restanti e fatelo scaldare con un po' di olio, all'interno del brodo precedentemente preparato
  • Nel caso il brodo sia troppo liquido potete sempre aggiungerci della farina
  • Cuocete il tutto per altri dieci minuti continuando a mescolare
  • Servite la zuppa con i cubetti di pane riscaldato
Oltre alle margherite potete utilizzare altri tipi di fiore commestibile, per esempio il fiordaliso, la malva e la calendula. Si consiglia sempre di far euna prova con le margherite inizialmente e poi passare agli altri fiori.

lunedì 10 maggio 2010

Burro ai fiori aromatici

Cucinare con i fiori era un pratica comune moltissimi anni, tuttavia, vuoi per le spezie e per i preparati industriali oggi questo tipo di cucina è andata un po' a scemare. Tuttavia esistono moltissimi tipi di ricette per render ei propri piatti più buoni e strabilianti. Oggi andremo a vedere un piccolo antipasto che potete fare a casa vostra, ovvero il burro ai fiori aromatici.

Innanzitutto vi servono questi ingredienti:

  • 250 g di burro
  • 150 g di fiori della qualità adatta alle vostre necessità
In questo tipo di ricetta i fiori che di norma vengono utilizzati, a seconda del piatto che si vuole preparare, o per ogni tipo di insalata cruda o cotta, sono:
  • Fiori di basilico, da utilizzare con la carne
  • Trifoglio, va bene dappertutto
  • Garofanini, va bene sia col dolce che con il salato
  • Fiore e foglie di Nasturzio è accettabile solo con il pane di segale
  • Fiore di cipolla, è una prelibatezza da assaggiare con il caviale
La preparazione del burro ai fiori avviene in pochi e semplici passi:
  • Utilizzate il burro a temperatura ambiente
  • Lavoratelo rendendolo spumoso
  • Fate a striscioline i fiori scelti
  • Aggiungeteli al burro lavorato
  • Date una forma cilindrica al burro
  • Avvolgetelo nella carta di alluminio
  • Lasciatelo raffreddare e rassodare nel frigorifero.