
La rosa di Natale, così detta perché fiorisce in inverno anche a temperature molto basse, è chiamata anche elleboro.
È una rosa selvatica originaria dell’asia minore e molto diffusa in Europa nei paesi nordici e anche in Italia nelle zone boschive delle Alpi e degli Appennini.
E’ una pianta cespugliosa della famiglia delle ranuncolacee, con caratteristici fiori bianchi a 5 petali e un cuore giallo.
Fiorisce da dicembre a marzo, resiste bene anche alle basse temperature ed è per questo che è molto usata per le bordure dei giardini o anche come pianta da vaso ed è di facile coltura.
Tutte le specie si propagano facilmente da sole, i semi cadono e germinano in autunno e la primavera seguente si possono mettere a dimora.I fiori si utilizzano anche recisi e messi in vaso e in acqua si mantengono freschi per lungo tempo.Sono molto indicati per la realizzazione di centrotavola natalizi.
È una rosa selvatica originaria dell’asia minore e molto diffusa in Europa nei paesi nordici e anche in Italia nelle zone boschive delle Alpi e degli Appennini.
E’ una pianta cespugliosa della famiglia delle ranuncolacee, con caratteristici fiori bianchi a 5 petali e un cuore giallo.
Fiorisce da dicembre a marzo, resiste bene anche alle basse temperature ed è per questo che è molto usata per le bordure dei giardini o anche come pianta da vaso ed è di facile coltura.
Tutte le specie si propagano facilmente da sole, i semi cadono e germinano in autunno e la primavera seguente si possono mettere a dimora.I fiori si utilizzano anche recisi e messi in vaso e in acqua si mantengono freschi per lungo tempo.Sono molto indicati per la realizzazione di centrotavola natalizi.